IL DECALOGO DELLO SCIATORE

 

Prima di tutto...

le regole comportamentali di buona condotta sugli sci

Dal 24 dicembre del 2003 esiste una legge che regolamenta ogni comportamento da parte di tutti i soggetti coinvolti nelle attività invernali sulle piste da sci. Questo regolamento è stato studiato con l'intento di ridurre gli incidenti, ma sopratutto per svolgere un'attività di prevenzione e cultura di questo magnifico sport, portando il messaggio in particolar modo ai più giovani. Nell'esercizio della pratica dello sci alpino e dello snowboard, è fatto obbligo per legge, ai soggetti di età inferiore ai quattordici anni,di indossare un casco protettivo conforme alle caratteristiche regolamentari richieste, ma è comunque una buona norma per tutti. RICORDATE PERO' CHE IL CASCO NON BASTA...SERVE ANCHE LA TESTA!

>> Il testo integrale della legge 363 del 24/12/2003

dunque... buone sciate a tutti,

...ma con buonsenso!

1-Rispetto degli altri

Ogni sciatore o snowboarder deve comportarsi in modo da non mettere mai in pericolo l'incolumità degli altri.
Sciatori e snowboarders sono responsabili non solo del loro comportamento in pista ma anche delle loro attrezzature, e dei loro eventuali difetti, anche se nuove e d'avanguardia.

 

 

 

 

 

2 - Padronanza della velocità e comportamento

Ogni sciatore o snowboarder deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alle proprie capacità nonché alle condizioni del terreno, della neve, del tempo e del traffico sulle piste.
Sciatori e snowboarders debbono essere in grado di fare le loro evoluzioni senza intralciare gli altri. Debbono anche essere in grado di fermarsi in qualsiasi momento. In zone affollate e di ridotta visibilità, soprattutto ad inizio, fine pista e nelle aree di partenza degli impianti, debbono muoversi lentamente e nelle zone laterali.

 

 

3 - Scelta della direzione

Lo sciatore o lo snowboarder a monte, essendo in posizione dominante hanno possibilità di scelta del percorso. Sono quindi obbligati a tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore o lo snowboarder a valle.
Lo sciatore o lo snowboarder che è davanti ha sempre la precedenza. Se dietro e sulla stessa direzione di marcia di altro sciatore o snowboarder, deve mantenere una distanza sufficiente in modo da consentire a chi lo precede di potersi muovere liberamente.

 

 

4 - Sorpasso in pista

Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a distanza tale da consentire le evoluzioni e i movimenti volontari e involontari dello sciatore o dello snowboarder sorpassato.
Lo sciatore o lo snowboarder che effettua un sorpasso è responsabile della sua manovra, e deve effettuarla in modo da non causare nessuna difficoltà a chi sta superando. Questa responsabilità è tale per l'intero arco della manovra e vale anche per il sorpasso di sciatore o snowboarder eventualmente fermo sulla pista.

 

 

 

5 - Attraversamenti ed incroci

Lo sciatore o snowboarder che si immette o attraversa una pista o un terreno di esercitazione o allenamento, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri. Comportamento analogo lo sciatore deve osservare dopo ogni sosta.

 

 

 

 

6 - Sosta sulla pista

Fatte salve circostanze di assoluta necessità sciatore e snowboarder devono evitare di fermarsi in mezzo alla pista, nei passaggi obbligati o dove manca buona e ampia visibilità. In caso di caduta debbono sgomberare velocemente la pista, cercando di raggiungere un bordo della stessa nel più breve tempo possibile.

 

 

 

 

7 - Salita e discesa lungo una pista da sci

Sciatore o snowboarder che risalgono una pista debbono procedere rigorosamente lungo i bordi della stessa. Analogo comportamento debbono osservare scendendo o salendo a piedi. Procedere in senso inverso alla direzione normale della discesa presenta situazioni e ostacoli imprevedibili e impossibili da avvertire e valutare prontamente.

 

 

 

 

8 - Rispetto della segnaletica sulle piste

Sciatori e snowboarders sono tenuti al massimo rispetto della segnaletica e delle indicazioni esposte sulle piste da sci. I vari gradi di difficoltà delle piste sono indicati, in ordine decrescente, con i colori "nero", "rosso", "blu" e "verde". Sciatore e snowboarders possono liberamente scegliere la pista che preferiscono. Sulle piste vi sono segnali di direzione e indicazioni di pericolo, rallentamento, passaggio stretto, chiusura, o altro, che debbono essere scrupolosamente e rigorosamente rispettati. Sono installati nell'interesse di tutti, per evitare incidenti a sciatori e snowboarders.

 

 

9 - Assistenza

In caso di incidente chiunque deve prestarsi al soccorso. Prestare assistenza è un dovere morale che impegna ogni sportivo. Anche se in pista non esiste obbligo legale (c'è un servizio organizzato per il pronto intervento) è necessario impegnarsi, secondo le capacità individuali, per prestare le prime cure, chiamare il pronto intervento, attivarsi per delimitare la zona dove c'è l'incidentato e per segnalare la presenza di uno o più infortunati a chi sta scendendo in pista.

 

 

 

10 - Identificazione

Chiunque, sciatore o snowboarder, sia coinvolto in un incidente in pista, avendo o non avendo responsabilità oppure ne sia stato testimone, è tenuto a fornire le proprie generalità. La relazione di eventuali testimoni è di grande e determinante importanza per la stesura di un corretto rapporto sull'incidente. Ogni sportivo deve avvertire quest'obbligo morale e onesto in forma imperativa. Il rapporto del servizio di pronto intervento e soccorso, assieme al supporto delle testimonianze e quello eventuale di fotografie e riprese videofilmate, può essere di grande aiuto per la determinazione delle eventuali responsabilità civili e penali.

 

 

Ricordiamo inoltre che è legge e buona norma anche:

Obbligo del casco protettivo

Nell'esercizio della pratica dello sci alpino e dello snowboard, è fatto obbligo per legge ai soggetti di età inferiore ai quattordici anni, di indossare un casco protettivo conforme alle caratteristiche, regolamentari richieste. Il CASCO è obbligatorio per tutti, durante le competizioni per lo sci alpino, evoluzioni per lo snowboard, e durante gli allenamenti sulle piste appositamente preparate.

 

 

 

 

Attrezzature e impianti

Gli Sciatori devono dare precedenza ai mezzi meccanici, adibiti al servizio e alla manutenzione delle piste e degli impianti e devono consentire la loro agevole e rapida circolazione. I mezzi meccanici adibiti al servizio e alla manutenzione delle piste e degli impianti, possono accedervi solo al di fuori dell'orario di apertura impianti, salvo i casi di necessità e urgenza, e comunque con l'utilizzo di appositi congegni di segnaletica luminosa e acustica. I soggetti che praticano lo sci alpinismo, devono munirsi, laddove, per le condizioni climatiche e della neve, sussistano evidenti rischi di valanghe, di appositi sistemi elettronici per garantire un idoneo intervento di soccorso.